Metodologia utilizzata per il calcolo dei download:
| Classifica settimanale (domenica-sabato) e totale annuale (dal 1-1-2012) dei brani più |
| scaricati da internet. Il calcolo viene effettuato in base alle vendite di iTunes. I dati sono |
| forniti quotidianamente dal sito http://www.digitalsalesdata.com. Il sito indicato redige |
| quotidianamente la classifica completa di tutti i brani scaricati tramite lo shop online iTunes. |
| In media ogni giorno sono circa 1300-1500 i brani che hanno almeno 1 download. Il sito |
| indicato ci fornisce in via esclusiva la classifica completa di tutte le 1500 posizioni. Di queste |
| le prime 100 sono disponibili pubblicamente sul sito stesso. Inoltre, in base alle più |
| recenti stime, le vendite di Itunes variano ma sono comunque tra il 75 e l'85% delle vendite |
| globali di tutti gli stores ufficiali di download italiani per cui il valore risultante da iTunes |
| viene aumentato in modo da ottenere il 100% dei valori effettivi di vendita con una |
| percentuale di incremento che può variare nel tempo ma che è comunque all'interno del |
| range indicato. Essendo i dati elaborati provenienti esclusivamente dal sito sopra indicato, |
| eventuali errori sono dipendenti esclusivamente dai dati di partenza. |
| I dati forniti vengono estratti regolarmente ogni giorno poco dopo le ore 24 in modo da |
| avere i dati di vendita corrispondenti esattamente alle 24 ore della giornata precedente. |
| Se talvolta non corrispondono esattamente alle 24 ore precedenti ciò è dovuto al fatto che |
| iTunes aggiorna mediamente ogni due-tre ore le sue classifiche che quindi si riferiscono ad |
| un periodo che talvolta è leggermente inferiore o superiore rispetto alle 24 ore della |
| giornata effettiva. |
| I dati di vendita sono estrapolati in modo automatico non solo per l'Italia ma anche |
| per altri 120 paesi (circa) di tutto il mondo. |
| A causa di una non perfetta o non ottimale estrapolazione e/o pubblicazione dei predetti |
| dati, viene effettuata una successiva validazione che serve a confermare o meno i dati |
| precedentemente pubblicati. |
| Questo significa che i dati pubblicati quotidianamente possono essere modificati se la |
| validazione successiva riscontra un qualche errore non individuato nella |
| estrapolazione automatica. |
| Nei dati teniamo anche conto, quando ne siamo a conoscenza (e vi invitiamo ad informarci |
| di questa evenienza) anche della disponibilità o meno di un brano su tutti i siti o solo su |
| alcuni. Talvolta succede ad esempio che un brano è disponibile solo su iTunes. Molto spesso |
| invece alcuni brani soprattutto nel caso dei Talent Show televisivi sono disponibili in |
| esclusiva solo su iTunes per la prima settimana e successivamente vengono distribuiti |
| regolarmente da tutti gli stores digitali. Succede anche, ma raramente, che alcuni brani |
| vengano distribuiti in esclusiva solo su uno o due stores, ma non su iTunes. Quando |
| riusciamo a intercettare queste vendite, anche esse entrano nelle nostre classifiche. |
| Infine le diverse versioni di uno stesso brano (i vari remix) se interpretati dagli stessi |
| interpreti, e quindi anche i vari Pres. Feat. e simili non variano, vengono sommati tra di loro |
| in modo da avere un'unica presenza nella classifica. |
| Per calcolare il totale dei download settimanali viene sommato il numero dei download |
| globale di tutte le 1500 (circa) presenze nella classifica quotidiana di iTunes. Questo valore |
| viene incrementato in base alla percentuale precedentemente indicata. Si ricorda che |
| questo è un valore stimato e può quindi discostarsi dal valore effettivo di vendita. Il nostro |
| obiettivo è comunque quello di dare un'indicazione della quantità dei download effettuati |
| nella singola settimana e del trend di variazione rispetto alle settimane precedenti, |
| e di conseguenza anche dei download complessivi nell'anno. |